Le teorie classiche del cinema:
Riassunto del libro “Le teorie classiche del cinema” di A. Boschi. Dove e quando nascono le teorie del cinema e su che principi si basano le prime riflessioni dei teorici come Lukàcs, Dullac e il cineasta teorico Ejzenstejn. L'avvento del sonoro mette in crisi il pensiero di molti autori e si cerca un orientamento comune: per iniziare, favorire il sonoro ma non abusare del dialogo.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Laura Righi
[Visita la sua tesi: "La campagna pubblicitaria per l'audiovisivo, un'indagine sul ruolo del trailer e del marketing non convenzionale nella promozione cinematografica"]
[Visita la sua tesi: "La complessa psicologia e l'istrionismo dell'Amleto di Laurence Olivier"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Esame: Storia delle teorie del cinema
- Docente: Monica Dall’Asta
- Titolo del libro: Le teorie classiche del cinema
- Autore del libro: A. Boschi
- Editore: Carocci
- Anno pubblicazione: 1998
Indice dei contenuti:
- 1. Aspetti comuni delle teorie classiche del cinema
- 2. Teorici classici del cinema in base a fotogenia, ritmo, montaggio e primo piano
- 3. Teorie del cinema fino alla prima guerra. Canudo e Lukàcs
- 4. Teorie del cinema dopo la prima guerra. Critica scritta, Musterberg e Delluc
- 5. Teorie del cinema. Dal critico al cineasta con Ejzenstejn e Epstein
- 6. Teoria del cinema negli anni '20 in Francia, Russia e Germania
- 7. Opinioni sull'avvento del sonoro nel cinema
- 8. Sonoro nei film. Pudovkin, Balàzs e teoria del montaggio
Questa è solo un’anteprima: 2 pagine mostrate su 10 totali. Registrati e scarica gratis il documento.